
DURATA
20 Hours
LINGUE
Spagnolo
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Richiedere la prima data di inizio
TASSE UNIVERSITARIE
EUR 1.840
FORMATO DI STUDIO
Insegnamento a distanza
Introduzione
Il corso mira a completare la formazione di giornalisti e comunicatori in genere, che abbiano conoscenze di base della comunicazione digitale e vogliano approfondire gli strumenti digitali utilizzati in questo ambito. Inoltre, si rivolge ad un settore molto specifico: il turismo e/o la gastronomia. Questi settori, di indiscutibile peso nell’economia spagnola, richiedono una figura professionale capace di sfruttare il potenziale che l’ecosistema digitale mette nelle loro mani per promuoversi, e capace anche di sfruttare le sinergie tra turismo e/o le aziende gastronomiche e i loro prodotti, da un lato, e i giornalisti e i messaggi che diffondono su questi settori, dall’altro.
L'unicità di questo Corso per Esperti risiede nella combinazione dell'apprendimento accademico con l'esperienza professionale dei seminari "Cañitas con" che saranno tenuti da esperti come María Morales, Finalista di Masterchef e cuoco professionista: Fabián González, Fondatore e CEO di Forward . Viaggio; Juan Daniel Núñez, fondatore e redattore di SmartTravel News, tra gli altri.
obiettivi
L'obiettivo è quello di formare figure professionali che possano coprire un doppio profilo: esperti di comunicazione all'interno di aziende o istituzioni coinvolte nel settore turistico/gastronomico (uffici/dipartimenti comunicazione o aree comunicazione) ed esperti di giornalismo digitale di viaggio e gastronomia.
Sia nell’uno che nell’altro caso, l’obiettivo è formare i futuri comunicatori nelle competenze digitali necessarie che permettano loro di controllare gli strumenti che lo sviluppo tecnologico mette a loro disposizione, capaci di controllare le risorse della comunicazione digitale.
Allo stesso modo, si tratta di sfruttare le loro capacità su entrambi i livelli, vale a dire capaci di mettere queste risorse di comunicazione online al servizio delle imprese turistiche e gastronomiche e capaci, allo stesso tempo, di offrire ai media o al pubblico direttamente attraverso il Contenuti Internet, giornalistici e di comunicazione di interesse sul settore e sulle attività economiche, culturali, di tempo libero e di stile di vita che in esso si generano.
Ammissioni
Curriculum
Modalità: online
Il completamento di un programma classico comporta in genere il guadagno di 26 crediti ECTS
Orari di contatto: 20
Comunicazione digitale I
- A1 Fondamenti di comunicazione digitale (passato, presente)
- A2 Web 3, metaverso, 5g. (futuro)
- A3 Fondamenti di progetti digitali
- A4 Legislazione e rete
- A5 Motori di ricerca, struttura e usi
- Vlog e blog A6. Sviluppo e monetizzazione dei contenuti
- A7. Instagramer, Youtuber: nuove tendenze
- A8 Contenuto del marchio
- A9 Esperienza del marchio
- A10 Gestore della comunità/Creatore di contenuti
Le chiavi digitali del settore turistico
- B1 Strategie di marketing digitale nel turismo
- B3 Pianificazione della comunicazione
- B4 Dipartimenti di comunicazione nelle aziende turistiche: comunicazione aziendale, comunicazione del consumatore
- B5 Giornalismo di viaggio: la cronaca di viaggio
- B6 Il potere di raccomandazione
- B7 Comunicazione della crisi nel settore turistico
- B8 Content Marketing: inserimento di prodotti
- B9 Neuromarketing turistico
Giornalismo gastronomico
- C1 Cultura e innovazione gastronomica
- C2 Narrazioni gastronomiche audiovisive: Identità e paesaggio
- C3 Critica gastronomica, guide e consigli sul web
- C4 Cronaca Gastronomica
- C5 La ricetta gastronomica fa bene a sognare
- C6 Neurogastronomia
- C7 Enoturismo (il messaggio nella bottiglia)
- C8 Fotografia nel settore del turismo e della gastronomia
- C9 Format televisivi di contenuto gastronomico e turistico
Comunicazione digitale II
- D1 Pianificare il processo di ottimizzazione di un prodotto digitale
- D2 Ottimizzazione, posizionamento e analisi web
- D3 Usabilità e accessibilità
- D4 Content manager: sistemi di gestione dei progetti
- D5 Scrittura per i media digitali
- D6 Sviluppo di contenuti multimediali/audiovisivi
- D7 Sviluppo di contenuti per i Social Media: podcast, newsletter
- D8 Pianificazione e ideazione di un progetto digitale
- Seminari “cañitas Con…”
Esito del programma
L'obiettivo è quello di formare figure professionali che possano coprire un doppio profilo: esperti di comunicazione all'interno di aziende o istituzioni coinvolte nel settore turistico/gastronomico (uffici/dipartimenti comunicazione o aree comunicazione) ed esperti di giornalismo digitale di viaggio e gastronomico.
In entrambi i casi, l’obiettivo è formare i futuri comunicatori nelle competenze digitali necessarie che consentano loro di controllare gli strumenti che lo sviluppo tecnologico mette a loro disposizione, capaci di controllare le risorse della comunicazione digitale.