
Corso di estensione universitaria Creazione di un'azienda gastronomica
DURATA
LINGUE
Spagnolo
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Richiedere la prima data di inizio
TASSE UNIVERSITARIE
EUR 1.968
FORMATO DI STUDIO
Insegnamento a distanza
Introduzione
Sempre più persone scelgono di intraprendere e, al loro interno, cresce il numero di persone interessate a realizzare progetti in ambito gastronomico.
L'offerta formativa, però, si limita alla creazione e gestione di aziende in generale, ignorando le peculiarità di un'impresa gastronomica. Troppi imprenditori sono destinati al fallimento, molti dei quali con una formazione economica e aziendale avanzata, perché non hanno tenuto conto del mondo specifico della gastronomia. Ci sono molte aziende che chiudono a causa di un processo decisionale inadeguato e dell’ignoranza in materia fiscale ed economica.
Aranjuez ha aziende con una lunga tradizione ed esperienza, dove le cose si fanno molto bene da molti anni. Abbiamo il privilegio di essere molto vicini a grandi professionisti che potrebbero far parte dei nostri corsi condividendo le loro conoscenze e il loro buon lavoro.
obiettivi
- Comprendere le peculiarità e i rischi specifici connessi alla creazione e allo sviluppo di un'impresa gastronomica.
- Acquisire le competenze di base necessarie per poter realizzare un'idea o un progetto con successo.
Ammissioni
Curriculum
Il completamento di un programma classico comporta in genere il guadagno di 24 crediti ECTS
Modulo A) Modelli, mercati e organizzazione: I, II e III (30%)
Idea imprenditoriale gastronomica e chiavi del successo (5%)
- Introduzione all'economia aziendale
- Idee che aggiungono valore: la proposta di valore del cliente
- Il percorso dall'idea alla redazione del business plan
- Innovazioni per definire l’unicità (modello di business, tecnologia, prodotto)
- Modalità di business gastronomico
- Fattori critici di successo
Analisi, ricerca e marketing in gastronomia (10%)
- Studio di mercato e raccolta di informazioni (ricerche documentali, landing page e altro)
- Matrice SWOT,
- PESTELLO,
- Le 5 forze di Porter
- La proposta di valore
- Elementi del marketing mix,
- Analisi strategica
- Comunicazione
Organizzazione: attrezzature, processi e manuali (15%)
- Organigrammi e definizione dei profili di lavoro gastronomici.
- Calendari prima e dopo l'apertura, primo anno e previsioni.
- Manuali e procedure
- Prevenzione dei rischi
- la sicurezza alimentare
- Gestione delle operazioni in cucina
- Gestione delle operazioni di sala
- scandali sui costi
- Budget
Modulo B) Creazione e amministrazione: IV (40%)
IV. Creazione e amministrazione dell'attività gastronomica: apertura (procedure) (20%), forma giuridica (10%) e tassazione (10%) (totale 40%)
- Censimento ad alta attività
- licenze
- Imposte (IVA, IRPF, IS, IAE, IBI, Operazioni con 3os),
- Obblighi contabili.
- Altri compiti amministrativi (conti bancari, incassi, pagamenti, buste paga, ecc.)
Modulo C) Piano aziendale e finanziamento: V (30%)
V. Piano aziendale gastronomico (20%) e finanziamento (10%) (totale 30%)
- Contenuto del Business Plan: il piano strategico, i piani operativi (HR, Marketing, Operativo e Logistico, Legale, Contingencies) ed il piano economico finanziario.
- Elementi di investimento (impianti, macchinari, attrezzature e applicazioni, fondi...)
- Modalità di finanziamento, aiuti e sussidi applicabili
- Equilibrio iniziale
- previsioni di vendita
- conto economico
- Piano di previdenza sociale
- bilancio consuntivo
- Redditività aziendale (ROE e ROI),
- Altri indicatori (flusso di cassa, FM, liquidità e coefficienti di solvibilità) Valutazione e sostenibilità economico-finanziaria (VAN, Payback e TIR)