
Master in
Master in Ingegneria dei Sistemi Informativi Universidad Rey Juan Carlos T

introduzione
Quale conoscenza acquisirò con questo Master?
Rapporti recenti indicano che uno dei profili professionali con più futuro, in ambito informatico, sono quelli che hanno capacità legate ai Sistemi Informativi e ai processi e tecniche decisionali. In questo senso, il Master in Ingegneria dei sistemi informativi presenta una nuova miscela di Information Technology finalizzata alla costruzione, gestione e organizzazione dei sistemi informativi, da un lato, e del processo decisionale, dall'altro. In questo modo, l'obiettivo è formare professionisti di qualità superiore, in grado di risolvere i problemi decisionali di questo nuovo millennio e guidare le società moderne, che sono molto utili in molte aziende di alto livello.
Questo titolo è ufficiale secondo le normative richieste dallo Spazio europeo dell'istruzione superiore?
Sì.
Profilo raccomandato
Studenti in possesso di un titolo universitario spagnolo ufficiale o di un altro rilasciato da un istituto di istruzione superiore dello Spazio europeo dell'istruzione superiore che autorizza nel paese che rilascia il titolo per l'accesso ai diplomi di Master.
obiettivi
I destinatari di questo titolo
- Avranno dimostrato una conoscenza e una comprensione di base sufficienti per sviluppare e / o applicare idee originali, sia nel contesto della ricerca che in quello dello sviluppo, nel settore dei sistemi informativi
- Saranno in grado di dirigere, supervisionare e partecipare attivamente al processo di costruzione e gestione dei sistemi informativi. Dal momento del suo concepimento al momento in cui viene messo in produzione.
- Avranno competenze sufficienti per gestire o ottimizzare il funzionamento dei Sistemi Informativi già implementati.
- In sostanza, avranno la capacità di integrare la conoscenza e affrontare la complessità e anche di formulare giudizi basati su informazioni incerte attraverso strumenti di analisi dei dati, ma che includono riflessioni sulle responsabilità sociali ed etiche legate all'applicazione delle loro conoscenze. e giudizi riflessi attraverso funzioni di utilità socialmente responsabili.
- Saranno in grado di comunicare le loro conclusioni, e la conoscenza e il quadro concettuale su cui si basano, a un pubblico sia esperto che non esperto e in modo chiaro e inequivocabile.
- Avranno sviluppato capacità di apprendimento che consentiranno loro di proseguire la propria formazione nell'area dei Sistemi Informativi e nello specifico negli aspetti legati alla loro costruzione, attraverso la gestione di primarie pubblicazioni di settore (cartacee ed elettroniche)
competenze
Competenze generali
- CG01 - Capacità di sviluppare e applicare idee originali nell'area dell'Ingegneria dei Sistemi Informativi e del processo decisionale, utilizzando gli strumenti tecnologici disponibili.
- CG02 - Capacità di sviluppare e applicare idee originali nell'area del supporto decisionale, utilizzando analisi dei dati e strumenti e modelli di Ricerca Operativa.
- CG03 - Capacità di guidare team multidisciplinari per affrontare e risolvere problemi legati all'Ingegneria e Decisione dei Sistemi Informativi.
- CG04 - Capacità di formulare giudizi basati su informazioni incerte, utilizzando strumenti di analisi dei dati, tutti basati su funzioni di utilità socialmente responsabili.
- CG05 - Capacità di giustificare pienamente le alternative / decisioni per la progettazione e la costruzione di sistemi informativi che possono essere compresi da diversi tipi di pubblico.
- CG06 - Capacità di proseguire la formazione nel campo dell'Ingegneria dei Sistemi Informativi e delle Decisioni, attraverso la gestione di primarie testate.
Competenze trasversali
- CT01 - Capacità di analisi e sintesi, organizzazione e pianificazione
- CT02 - Capacità di comunicazione orale e scritta
- CT03 - Capacità critica e autocritica
- CT04 - Capacità di integrazione e comunicazione con esperti di altre aree e in diversi contesti
- CT05 - Capacità di scrivere e presentare documenti tecnici e scientifici
Competenze specifiche
- CE01 - Capacità di comprendere gli elementi generali del processo generale di Scoperta di Informazioni utili nei Database.
- CE02 - Capacità di rilevare informazioni latenti contenute in grandi database rilevanti, utilizzando strumenti di Data Mining.
- CE03 - Capacità di applicare tecniche di Data Mining alla Gestione delle Relazioni con i Clienti.
- CE04 - Capacità di comprendere le connessioni e le interrelazioni tra le diverse tecniche di Data Mining (senza entrare nei dettagli matematici).
- CE05 - Capacità di comprendere i principali aspetti legati alla sicurezza IS.
- CE06 - Capacità di comprendere, progettare e implementare sistemi biometrici.
- CE07 - Capacità di comprendere, progettare e implementare sistemi di visione artificiale.
- CE08 - Capacità di comprendere, progettare e implementare i classificatori più utilizzati.
- CE09 - Capacità di conoscere i diversi forum di disseminazione nell'area dei Sistemi Informativi e delle Decisioni e selezionare il più appropriato per un obiettivo specifico
- CE10 - Capacità di conoscere e applicare i principali metodi di ricerca
- CE11 - Capacità di effettuare revisioni sistematiche della letteratura
- CE12 - Capacità di comprendere le particolarità dell'archiviazione e della gestione dei dati nei Sistemi Informativi.
- CE13 - Capacità di progettare modelli di dati avanzati adattati a sistemi informativi complessi.
- CE14 - Capacità di gestire strumenti che consentono di automatizzare il processo di gestione delle informazioni
- CE15 - Capacità di strutturare l'analisi delle decisioni e dei problemi di negoziazione
- CE16 - Capacità di partecipare a una negoziazione strutturata e informata
- CE17 - Capacità di prepararsi ad agire come mediatore in una trattativa, redigendo i relativi rapporti
- CE18 - Capacità di gestire gli strumenti di modellazione dell'analisi decisionale e dell'analisi di negoziazione
- CE19 - Capacità di gestire strumenti IT per supportare il processo decisionale e condurre negoziati
- CE20 - Capacità di comprendere e sfruttare le caratteristiche delle nuove tendenze nello sviluppo dei sistemi informativi.

Ammissione
I requisiti per l'accesso alla laurea proposta sono di cui all'articolo 16, regio decreto 1393/2007, modificato dal regio decreto 861/2010, del 2 luglio:
- Per accedere ai diplomi di Master ufficiale, sarà necessario possedere un titolo universitario spagnolo ufficiale o un altro rilasciato da un istituto di istruzione superiore appartenente a un altro Stato che fa parte dello Spazio europeo dell'istruzione superiore che autorizza ad accedere agli insegnamenti del Master.
- Allo stesso modo, i laureati in conformità con i sistemi educativi al di fuori dello Spazio europeo dell'istruzione superiore potranno accedere senza l'approvazione delle loro qualifiche, previa verifica da parte dell'Università che accreditano un livello di formazione equivalente ai corrispondenti diplomi universitari ufficiali spagnoli ed emancipazione nel paese rilascio del titolo di studio per l'accesso all'istruzione post-laurea. L'accesso con tale modalità non comporterà, in ogni caso, l'omologazione del precedente grado di cui l'interessato è in possesso, né il suo riconoscimento per finalità diverse da quella del conseguimento della laurea magistrale.
Selezione aspirante:
Criteri di accesso consigliati per il titolo
Requisiti legali
Per partecipare al Master sarà necessario essere in possesso di una laurea o di altro titolo di studio espressamente dichiarato equipollente.
I laureati in conformità con i sistemi educativi esteri possono conseguire la laurea magistrale senza la necessità di omologazione dei loro titoli, dopo aver verificato che accreditano un livello di formazione equivalente ai diplomi di laurea spagnoli corrispondenti e che abilitano nel paese che rilascia il titolo per l'accesso agli studi post-laurea.
Requisiti specifici
Per gli studenti con il titolo di ingegnere informatico, ingegnere tecnico in informatica gestionale o ingegnere tecnico in sistemi informatici, i criteri di ammissione preferiti saranno un record accademico e un'esperienza lavorativa.
Per gli studenti di altri lauree universitarie, i criteri di ammissione, oltre a quanto sopra, includeranno l'affinità dei piani di studio delle Università di provenienza e le lettere di raccomandazione di ambito accademico o professionale, che saranno valutate dalla Commissione di ammissione.
Ammissione preventiva per stranieri
Richiesta:
- Gli studenti stranieri che intendono richiedere l'ammissione preventiva al Master devono presentare lo stesso modulo di preiscrizione universitario che troverai su www.urjc.es, entro le stesse scadenze stabilite per il resto degli studenti.
- Documentazione: Insieme al modulo di preregistrazione, devono essere forniti i seguenti documenti, oltre ai documenti elencati nel foglio:
- Fotocopia certificata / fascicolata del titolo di studio universitario straniero (laurea, architetto, ingegnere, dottore)
- Certificato di studi legalizzato secondo la legislazione spagnola e tradotto da un traduttore ufficiale
Condizioni di accesso e prove speciali
Non sono previste condizioni speciali o test di accesso
Offerta di posti: 16 posti. Se in un corso non viene raggiunto il numero minimo di studenti previsto, l'Università può scegliere di non aprire il gruppo docente.
Itinerario di formazione
Codice | Importa | Semestre | Genere | No. di ECTS |
609501 | Nuove tendenze nell'ingegneria dei sistemi informativi | 1 ° | necessario | 6 |
609502 | Sistemi informativi per la decisione | 1 ° | necessario | 6 |
609503 | Metodologia e documentazione tecnico-scientifica | 1 ° | necessario | 6 |
609504 | Sistemi informativi per la gestione della conoscenza | 1 ° | necessario | 6 |
609505 | Sicurezza dei sistemi informativi | 1 ° | necessario | 6 |
609506 | Gestione dell'informazione | 2 ° | necessario | 6 |
609507 | Progetto del Master finale | 2 ° | TFM | 24 |