Dottorato di ricerca in lingua, civiltà e cultura francese
Paris, Francia
DURATA
3 Years
LINGUE
Francese
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Richiedere la prima data di inizio
TASSE UNIVERSITARIE
EUR 4.000 / per year
FORMATO DI STUDIO
Insegnamento a distanza
Introduzione
Il dottorato in Lingua, Civiltà e Cultura Francese (100% online e SOLO in lingua francese) ha l'obiettivo di consentire agli studenti di acquisire una formazione avanzata approfondendo la conoscenza della lingua e della letteratura francese e del loro sviluppo nel corso dei secoli. Attraverso l'uso di strumenti metodologici appropriati e una profonda riflessione personale, supportata da una consistente revisione della letteratura, i risultati del loro studio saranno in grado di contribuire all'avanzamento delle conoscenze sull'argomento.
Destinatari: Agenti e dirigenti dei servizi culturali in ambito amministrativo e commerciale. Autorità locali e regionali. Manager culturali. Educatori, mediatori culturali, associazioni. Media. Musei. Organizzazioni di cooperazione internazionale e regionale (UNESCO, Francofonia, AUF; Programmi culturali europei...°), ONG con obiettivi culturali, educativi, umanitari e socio-economici. Esperti in progetti culturali. Industrie culturali: editoria cartacea e digitale, audio e video, documentari, cinema, teatro.
Il programma di dottorato si articola su tre anni, iniziando con una revisione delle problematiche e delle prospettive della lingua francese, della sua storia e del suo sviluppo, nonché della metodologia di ricerca; verrà inoltre esaminata la letteratura del Medioevo e dei secoli XVI e XVII. Questo esame sarà seguito da una proposta di dissertazione.
Il secondo anno sarà dedicato alla letteratura francese dal XVIII al XXI secolo, allo studio della critica letteraria e della cultura francese e alla stesura della tesi di laurea.
Il terzo anno prevede un esame delle lingue regionali e minoritarie, la stesura di un articolo scientifico, lo studio del teatro e del cinema francese e una rassegna delle istituzioni culturali francesi nel mondo. L'anno si conclude con la difesa della tesi di laurea.
Ammissioni
Curriculum
La struttura di un corso tipico richiederà agli studenti di leggere materiali forniti dall'università, studiare materiali correlati ed effettuare ricerche personali su argomenti selezionati. La conferma dell'apprendimento può essere determinata tramite relazioni, progetti, quiz o esami.
- PHD501 La lingua francese: problemi e prospettive in un mondo globalizzato: questo corso esplora le sfide contemporanee che la lingua francese deve affrontare nel contesto dell'accelerazione della globalizzazione. La globalizzazione sta influenzando sempre più campi, dal business alla cultura, confrontando il francese con numerose sfide, in particolare il crescente predominio dell'inglese e di altre lingue. Questo corso analizza la presenza della lingua francese nelle istituzioni internazionali, la sua influenza in diverse regioni del mondo e strategie e iniziative volte a preservare e promuovere il francese su scala globale. Allo stesso tempo, esamina l'impatto della globalizzazione sulla lingua francese e i modi in cui gli attori istituzionali e i cittadini possono contribuire alla sua sopravvivenza. Attraverso un approccio interdisciplinare, questo corso consentirà agli studenti di comprendere l'evoluzione della lingua francese in un mondo globalizzato e di riflettere sulle sue sfide, le sue prospettive e le azioni da attuare per garantirne l'influenza internazionale.
- PHD502 La lingua francese: storia e sviluppo: questo corso mira a comprendere lo sviluppo storico della lingua francese dalle sue origini ai giorni nostri. Permetterà agli studenti di comprendere le trasformazioni linguistiche della lingua attraverso i secoli, così come gli eventi socio-politici che le hanno provocate. L'analisi di testi antichi e moderni li aiuterà a comprendere meglio la lingua nelle sue particolarità attuali.
- PHD503 Metodi di ricerca: la ricerca sarà insegnata utilizzando i metodi e i principi che prevalgono in qualsiasi metodologia per la costruzione di un oggetto di ricerca. Sulla base del tema generale del dottorato, lo studente deve essere in grado di formulare domande di ricerca pertinenti, specificare il proprio approccio di ricerca, costruire un problema, formulare ipotesi, delimitare il corpus di analisi, definire il campo di indagine, gli strumenti e le tecniche per l'oggettivazione e i principi di interpretazione. Il primo passo qui sarà fare il punto della questione e dello stato delle conoscenze sull'argomento; produrre una bibliografia giustificata e spiegata mediante schede di lettura e la produzione di database e informazioni iniziali sull'argomento trattato. Dovrà anche definire le nozioni, le categorie e i concetti utilizzati e giustificare le dimensioni nel tempo e nello spazio dell'argomento scelto.
- PHD504 Letteratura medievale: come complemento al modulo precedente e come illustrazione di questa evoluzione, lo studente dovrà rivisitare questo importante momento nella transizione dalla parola orale a quella scritta, per comprendere come il francese tende a sostituire il latino e come le lingue vernacolari partecipano a questa transizione. Saranno evidenziate e analizzate le produzioni letterarie e culturali dal Medioevo al Rinascimento: fabliaux, poemi, chansons de gestes, letteratura cortese e cronache storiche.
- PHD505 Letteratura francese dal XVI al XVII secolo: il corso si concentrerà su questo importante periodo, caratterizzato dall'affermazione della lingua francese come lingua letteraria. Nel contesto di grandi trasformazioni socio-culturali, emersero e si consolidarono i principali generi letterari, come il romanzo, la letteratura di idee, la poesia e il teatro. Utilizzeremo testi selezionati per definire le scansioni e le forme di questi generi e analizzarne il contenuto. Autori importanti come François Rabelais e Michel de Montaigne, per il romanzo o la letteratura di idee, o Pierre Ronsard e Joachim du Bellay per la poesia, sono centrali e saranno oggetto di analisi approfondite. Il teatro ebbe maggiore importanza nel XVII secolo, con grandi drammaturghi come Corneille, Molière e Racine, le cui produzioni più emblematiche saranno analizzate comparativamente attraverso le innovazioni nello stile e nel linguaggio e i salti qualitativi che fecero nella lingua francese.
- Proposta di tesi PHD506: Questa seconda fase nella costruzione del progetto di ricerca comporterà progressi nell'impostazione del problema, formalizzazione delle principali domande che il dottorando dovrà affrontare nella sua ricerca, formulazione delle ipotesi e specificazione degli strumenti e delle tecniche che il ricercatore dovrà utilizzare. Una prima bozza del lavoro dovrebbe essere presentata per la valutazione e la convalida dell'argomento.
- PHD507 Letteratura francese dal XVIII al XIX secolo: questo corso si concentrerà principalmente sui cambiamenti apportati dall'"Illuminismo" nei campi della filosofia, della letteratura e del teatro. Sullo sfondo di una rottura con il potere monarchico e della richiesta di democratizzazione che stava emergendo in quel periodo, le lezioni si concentreranno inizialmente sull'opera dei grandi filosofi, Montesquieu, Rousseau e Diderot, sia nelle loro produzioni filosofiche volte a superare l'oppressione sia nelle loro produzioni letterarie e teatrali volte a diffondere le idee di ragione e progresso. In secondo luogo, nel contesto dello svolgersi di un secolo di crisi, con il suo andirivieni tra rivoluzioni e restaurazioni, in cui l'impegno degli autori divenne un fattore chiave, l'enfasi sarà sui determinanti delle diverse correnti (Romanticismo, Realismo, Naturalismo, Simbolismo) nella letteratura, nella poesia e nel teatro che avrebbero caratterizzato il secolo.
- PHD508 Critica letteraria 1: Questo primo corso getterà le basi per la critica letteraria. Sulla base di testi selezionati, l'obiettivo sarà definire cosa si intende per critica letteraria; e poi studiare come la critica letteraria si è sviluppata storicamente, nei suoi diversi modi di analizzare le produzioni letterarie. In ogni caso, questi metodi saranno basati sulle produzioni letterarie del momento storico in esame.
- PHD509 Cultura francese: costituzione ed evoluzione; culture popolari, culture straniere e cultura dominante: Dagli approcci antropologici e sociologici alle nozioni di cultura e civiltà, si tratterà di sottolineare ciò che costituisce la specificità della cultura francese; di mostrare la sua costituzione ed evoluzione e le sue caratteristiche attuali. Il corso propone di analizzare, a partire dai testi principali, ciò che procede dalla continuità e ciò che procede da passaggi qualitativi di processi di considerazione di nuovi contributi culturali, nuove forme di acculturazione (cultura come identità non immutabile e data una volta per tutte; identità, come cultura, procede da un'invenzione permanente. Poiché il continuum tende così a scomparire dietro la proliferazione e la mescolanza, si tratterà di vedere il posto delle culture specifiche dei gruppi sociali che compongono la Francia e come queste si siano sciolte o abbiano resistito al melting pot francese.
- PHD510 Letteratura francese dal XX al XXI secolo: il XX secolo ha segnato anche un altro cambiamento di direzione nella produzione letteraria e teatrale. Nuove tendenze e generi sono emersi in un periodo che ha visto due guerre mondiali. Le eredità del XIX secolo sono state sfidate dal surrealismo, dall'esistenzialismo e dalla teoria dell'assurdo, così come dal nuovo romanzo. L'insegnamento si concentrerà su queste nuove forme e sulle condizioni che danno loro senso e giustificazione. Attraverso i testi e le opere scelte, l'obiettivo sarà vedere come il XX secolo si sta liberando dalle convenzioni stabilite nel secolo precedente e quali nuove domande vengono poste a queste nuove produzioni. In un nuovo contesto segnato dalla globalizzazione, in continuità con il XX secolo per quanto riguarda gli effetti del periodo di decolonizzazione, che ha visto l'emergere di un corpo significativo di letteratura 'francofona', l'insegnamento si concentrerà su ciò che rende, nella proliferazione delle produzioni correnti (diversità di temi, generi, stili, impegno/disimpegno) che le rende specifiche del momento. La bibliografia includerà una selezione delle principali opere del momento, che saranno oggetto di studio approfondito.
- PHD511 Critica letteraria 2: Questo modulo esamina le diverse prospettive delle principali scuole di critica letteraria: da quelle in cui l'interpretazione è pari all'opera, o ne fa parte, a quelle più esterne: siano esse formali, sociologiche, sociolinguistiche, psicoanalitiche o, più in generale, interpretative o persino giornalistiche. Saranno presi in considerazione esempi di ricezione di opere importanti.
- PHD580 Dissertation Writing: I progressi della ricerca saranno valutati sulla base del feedback dal campo e dell'analisi dei dati raccolti. Questo semestre si concentrerà in particolare sui metodi di analisi ed elaborazione dei dati, imparando a codificare i questionari e utilizzando software di elaborazione e analisi delle interviste. Verrà inoltre fornita una formazione sulla costruzione e interpretazione delle tabulazioni incrociate.
- PHD512 Lingua francese e lingue regionali e minoritarie: il corso esaminerà la relazione storica tra la lingua francese e le lingue regionali discusse in S1, per analizzare la situazione attuale, principalmente come risultato della diversificazione della composizione sociologica francese. Le politiche pubbliche francesi sull'insegnamento delle cosiddette lingue minoritarie saranno prese in considerazione alla luce del modello giacobino francese. Attraverso le politiche dell'ELCO (Insegnamento delle lingue e delle culture d'origine) e le sue riforme, quelle attuali, destinate alle lingue regionali, come quelle che definiscono la relazione dello Stato francese con la Carta europea delle lingue, si concentreranno sui metodi di verifica del modello assimilazionista francese e sulle sue forme di adattamento
- PHD581 Journal Writing: Durante questo semestre, lo studente di dottorato dovrà produrre un documento di circa 40 pagine in cui dovrà stabilire in modo definitivo: lo stato delle conoscenze sulla questione affrontata, la problematica, l'approccio metodologico, la delimitazione del campo, i dati e gli strumenti analitici spiegati e giustificati e il feedback iniziale del sondaggio o delle interviste esplorative.
- PHD513 Teatro e cinema francesi: produzione e ruolo nella diffusione della cultura e dei valori francesi: Da una prospettiva storica e sociologica, si tratterà innanzitutto di vedere cosa costituisce la specificità del teatro e del cinema francesi, cosa fonda storicamente e culturalmente, dalla loro nascita a oggi, le loro caratteristiche proprie; e in secondo luogo di analizzare le politiche pubbliche che hanno accompagnato i loro sviluppi per misurarne il posto odierno nella diffusione e nella ricezione della cultura francese.
- PHD514 Istituzioni culturali francesi nel mondo: Il corso si propone di fare un inventario delle istituzioni di diffusione (centri culturali, Alliance française, Organizzazione della Francofonia, AUF, centri di ricerca all'estero, università, licei e scuole francesi all'estero, aziende francesi) della cultura francese nel mondo; Qual è la sua storia? Qual è la modalità di istituzionalizzazione e qual è il ruolo che svolgono nel presente nella rappresentazione della Francia e nella diffusione dei valori francesi? Come partecipano a un soft power francese? Il corso si baserà su esempi specifici, in particolare sull'evoluzione dell'organizzazione della Francofonia e sulle questioni che la circondano.
- PHD590 Scrittura della tesi - Difesa: l'ultimo semestre darà allo studente di dottorato l'opportunità di consegnare la prima versione della tesi. Questa verrà presentata in un seminario, discussa, rivista e poi corretta e sottoposta a difesa pubblica. Il candidato dovrà quindi, tra il momento della presentazione e quello della difesa, proporre un articolo, estratto dalla tesi, da pubblicare in una rivista indicizzata.