
EIM - European Institute of Management
Specializzazione in Amministrazione AziendaleOnline Malta
DURATA
18 fino a 36 Months
LINGUE
Inglese
RITMO
Tempo pieno, Mezza giornata
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
May 2025
TASSE UNIVERSITARIE
EUR 21.000
FORMATO DI STUDIO
Insegnamento a distanza
Introduzione
Che cos'è il Master in Business Administration?
Il Master of Business Administration è un programma di 90 crediti europei della durata di 18 mesi con un livello di Master 7 basato sul Quadro europeo delle qualifiche. Il Master offre un programma di studio interattivo, personalizzato e innovativo in digital business e strategie di rete globali, innovazione dirompente e imprenditorialità, marketing digitale e finanza applicata, operazioni aziendali, informatica e intelligenza artificiale, gestione interculturale e leadership sostenibile.
Il programma MBA si articola in tre diversi livelli. Nel primo livello, quello di avvio, gli studenti saranno esposti ai principali strumenti, teorie, modelli e concetti su come gestire un'organizzazione moderna. Il secondo livello - l'approfondimento - copre argomenti attuali e teorie emergenti per preparare gli studenti alle sfide e alle opportunità future. Il terzo livello - specializzazione - permette ai discenti di concentrarsi su un settore specifico in uno dei nove moduli e su un argomento specifico nel loro progetto finale.
Per soddisfare i loro interessi specifici, gli studenti possono inoltre specializzarsi in vari settori, dove approfondiranno le loro conoscenze sulle tendenze di mercato specifiche del settore, sui processi aziendali, sulle opportunità digitali e su modelli di gestione specifici. Le specializzazioni coprono i seguenti settori: Gestione dei servizi professionali e delle PMI, Gestione dei servizi finanziari, Gestione della produzione, Gestione della logistica & Mobilità, Gestione delle telecomunicazioni, Gestione dell'agroalimentare, Gestione del turismo e dell'ospitalità, Gestione della sanità e Gestione delle energie rinnovabili.
Il programma prepara alla posizione di analista aziendale, manager, consulente o imprenditore nei settori dello sviluppo e delle operazioni aziendali, del marketing, della finanza, dell'informatica aziendale e della trasformazione digitale. Queste posizioni possono essere assunte in diversi settori aziendali a seconda della specializzazione scelta.
Durata
- A tempo pieno 18 mesi
- Part-time 36 mesi
Data di inizio: il 1° di ogni mese
Termine di presentazione delle domande: Mensile, entro il 20 del mese
Galleria
Ammissioni
Curriculum
Full Time
Phase 1: Launching
- Month 1: Digital and Sustainable Business Strategies (5 ECTS)
- Month 2: Leadership for a Sustainable World (5 ECTS)
- Month 3: Applied Research Methods and Data Science (5 ECTS)
- Month 4: Digital Marketing (5 ECTS)
- Month 5: Finance for Decision Makers (5 ECTS)
- Month 6: Organisational Psychology and Human Resources Management (5 ECTS)
Phase 2: Deepening
- Month 7: Entrepreneurship and Disruptive Innovation (5 ECTS)
- Month 8: Operations and Business Intelligence (5 ECTS)
- Month 9: Global Network Strategies and Ecosystems (5 ECTS)
- Month 10: Leadership in a Networked World (5 ECTS)
- Month 11: Business Informatics for the Digital Economy (5 ECTS)
- Month 12: Artificial Intelligence for Business (5 ECTS)
Phase 3: Specializing
- Mese 13-14: il corso dipende dalla specializzazione
- Month 15-18: Final Master Project (20 ECTS)
Part-Time
Phase 1: Launching
- Month 1-2: Digital and Sustainable Business Strategies (5 ECTS)
- Month 3-4: Leadership for a Sustainable World (5 ECTS)
- Month 5-6: Applied Research Methods and Data Science (5 ECTS)
- Month 7-8: Digital Marketing (5 ECTS)
- Month 9-10: Finance for Decision Makers (5 ECTS)
- Month 11-12: Organisational Psychology and Human Resources Management (5 ECTS)
Phase 2: Deepening
- Month 13-14: Entrepreneurship and Disruptive Innovation (5 ECTS)
- Month 15-16: Operations and Business Intelligence (5 ECTS)
- Month 17-18: Global Network Strategies and Ecosystems (5 ECTS)
- Month 19-20: Leadership in a Networked World (5 ECTS)
- Month 21-22: Business Informatics for the Digital Economy (5 ECTS)
- Month 23-24: Artificial Intelligence for Business (5 ECTS)
Total ECTS – Deepening Phase
Phase 3: Specializing
- Mese 25-28: il corso dipende dalla specializzazione
- Month 29-36: Final Master Project (20 ECTS)
Total ECTS – Specialization Phase
Total ECTS – MBA Program
Teaching, Learning, and Assessment Procedures
EIM uses an appropriate mix of teaching and learning methods that allow learners with different learning styles and abilities to successfully complete our degree courses. The didactic approach is based on an Oxbridge-style tutorial teaching and learning approach which is highly fit for interactive and student-centered learning that promotes the active participation of students and a personal learning experience.
The program has a varied range of learning activities embedded within the content for each module. The assessment of the study performance includes a combination of feedforward by lecturers and peers on partial works developed for each tutorial and a final examination. The chosen examination format for each module is aligned with the specific learning outcomes of this module.
The assessments are based on the combined evaluation of partial works delivered for each tutorial and of the final examination. All assessments are corroborated by a second qualified lecturer or coach. To secure the originality of the case study developed, the final assessment includes an oral presentation component where students present their final case study.
Grading Systems
- Distinction (80-100%)
- Merit (65-79%)
- Pass (50-64%)
- Fail (0-49%)
Esito del programma
Knowledge
- K1: Conoscenza completa e multidisciplinare e comprensione critica delle strategie e delle operazioni aziendali digitali e sostenibili a livello internazionale
- K2: Conoscenza teorica e pratica specializzata e multidisciplinare delle ultime e rilevanti innovazioni tecnologiche, digitali e sostenibili
- K3: conoscenze complete e competenze metodologiche basate su conoscenze di livello triennale, che consentono l'identificazione, lo sviluppo e la valutazione critica di nuove idee imprenditoriali originali e innovative
- K4: competenza teorica e pratica multidisciplinare in prima linea in un settore specifico
- K5: capacità di utilizzare la conoscenza per valutare criticamente e migliorare le strategie e le operazioni aziendali internazionali in risposta ad ambienti socioeconomici, culturali e tecnologici in rapido cambiamento
Skills
- S1: Applicazione di tecniche di lavoro riconosciute a livello internazionale per la generazione di nuove iniziative e processi di innovazione
- S2: Condurre diagnosi e comprendere gli aspetti comportamentali delle sfide aziendali utilizzando metodi di ricerca qualitativa e quantitativa e analisi dei dati in ambienti di mercato sconosciuti
- S3: Individuazione e implementazione di soluzioni strategiche e operative efficaci che rispondano alle esigenze degli stakeholder interni ed esterni a livello nazionale e internazionale
- S4: Competenze avanzate nello sviluppo e nell'uso di presentazioni faccia a faccia e multimediali, moderazione di dibattiti e facilitazione di workshop
- S5: Comprensione critica dei processi di apprendimento e delle competenze che consentono l'apprendimento continuo e autodiretto
- S6: Utilizzo di strumenti digitali per l'analisi, la progettazione e lo sviluppo di strategie e operazioni aziendali
Competences
- C1: capacità di leadership dimostrate attraverso la capacità di guidare team in ambienti di lavoro internazionali e interculturali
- C2: Coordinamento e gestione di progetti in un contesto complesso e globale basato sulla rete
- C3: Adattabilità e reattività agli ambienti socioeconomici, culturali e tecnologici in rapido cambiamento
- C4: Comunicazione efficace e scambio di idee con il pubblico in generale e i colleghi
- C5: Capacità di riflessione, giudizio e applicazione delle responsabilità sociali, etiche e interculturali negli affari
Tassa di iscrizione al programma
Opportunità di carriera
Analista aziendale, manager, consulente o imprenditore nei settori:
- General Management
- Sviluppo aziendale e operazioni
- Marketing
- Finance
- Business Informatics
Tali posizioni possono essere assunte in diversi settori aziendali a seconda della specializzazione prescelta di:
- Servizi professionali e gestione delle PMI
- Financial services management
- Manufacturing management
- Gestione della logistica e dei trasporti
- Gestione delle telecomunicazioni
- Gestione agroalimentare
- Gestione del turismo e dell'ospitalità
- Gestione della sanità
- Gestione delle energie rinnovabili
Il programma non porta a una professione garantita o a un'occupazione regolamentata.