Questo Master europeo di educazione speciale nella prima infanzia e nell'educazione primaria mette a tua disposizione le competenze professionali necessarie per specializzarti nell'educazione speciale. Euroinnova evidenza la tua formazione nel mercato del lavoro grazie a Euroinnova!Maestro di educazione specialeL'educazione speciale si concentra su bambini, giovani e adulti con bisogni specifici. Questi includono non solo le diversità funzionali, ma anche tutto ciò che può rendere difficile l'apprendimento delle persone e, quindi, le esigenze di ciò che creano. Grazie al completamento di questo Master Europeo in Educazione Speciale nella Prima Infanzia e nell'Educazione Primaria, potrai conoscere che tipo di intervento psicoeducativo può essere effettuato con questo tipo di studenti e potrai metterlo in pratica nella vita quotidiana.Cosa intendiamo per educazione speciale?L'educazione differenziale o educazione speciale è l'insieme degli interventi educativi, sociali, psicologici e medici e delle conoscenze scientifiche, volti a ottimizzare le potenzialità di soggetti eccezionali.
Negli ultimi anni del XX secolo, in Spagna e in altri paesi dell'Unione Europea è stato proposto di sostituire il termine educazione speciale con quello di bisogni educativi speciali. Questo nuovo termine intende sottolineare la concezione dell'istruzione di base come servizio che viene fornito ai cittadini affinché raggiunga il suo massimo potenziale e quindi l'obbligo del sistema di fornire mezzi umani e tecnici e supporto per compensare i deficit degli studenti. nell'accesso all'apprendimento di base indispensabile per affrontare la vita adulta.
Il termine educazione speciale non può essere spiegato attraverso il margine dello sviluppo dell'educazione in generale, perché ha attraversato un processo di infinità di contraddizioni che sono state generate dalla stessa società. Tutto ciò ci porta a considerare la situazione di separazione in cui si sviluppa la vita di coloro che ricevono un'educazione speciale, in quali situazioni, come si arriva a questa situazione e in che modo essa viene considerata non come conseguenza dell'esclusione, ma come parte di protezione di cui alcune persone hanno bisogno perché non possono imparare nei centri educativi stabiliti.
Un compito da premiare è quello dei professionisti dell'educazione speciale, che consiste nell'affrontare le differenze in classe, e quindi promuovere l'arricchimento possibile attraverso la diversità.Cosa significa educazione inclusiva?È un'educazione che presuppone la diversità, dove tutte le ragazze e i ragazzi apprendono insieme in condizioni che garantiscano lo sviluppo delle capacità essenziali per la loro integrazione sociale e partecipazione, requisito principale per garantire pari opportunità ed evitare discriminazioni. .
I principi che guidano le politiche educative per ragazze, ragazzi o giovani con disabilità sono gli stessi di qualsiasi studente, si tratta del diritto all'istruzione, dell'uguaglianza e della partecipazione alle opportunità. Le nuove politiche educative sono impegnate nello sviluppo dell'educazione inclusiva, che implica il superamento di approcci omogeneizzanti alla didattica, garantendo l'accesso a tutti gli studenti, compresi quelli con bisogni educativi speciali. L'approccio inclusivo valorizza e riconosce queste differenze e le vede come una fonte di arricchimento per l'apprendimento scolastico.
In questa prospettiva, le scuole devono sviluppare forme di insegnamento che rispondano alla diversità degli studenti. È importante mettere in pratica i principi di un'educazione con tutti e per tutti. Il termine diversità suggerisce che gli studenti hanno bisogni educativi individuali e comuni e all'interno del primo, alcuni possono essere speciali.
Con il seguente Master of Special Education conoscerai in dettaglio il suo concetto, le sue caratteristiche, attività di educazione speciale, antologie di educazione speciale, educazione speciale e integrazione, funzioni di educazione speciale, storia, abilità adattive dell'educazione speciale, scopi e obiettivi che esso persegue l'educazione sociale e in generale tutto ciò che riguarda la specializzazione in pedagogia speciale e l'inclusione sociale.Perché dovresti studiare con noi?L'educazione speciale è un lavoro in continua evoluzione, quindi questo Master of Special Education è il tuo corso. Ci sono sempre più persone specializzate nel settore, quindi ampliare la tua formazione aumenterà le tue opportunità di lavoro. Grazie a Euroinnova avrai professionisti che ti aiuteranno durante la tua formazione, come in questo Master di Pedagogia Speciale. Inoltre, abbiamo un'ampia varietà di corsi in modo che tu possa scegliere quello più adatto ai tuoi gusti e alle tue esigenze in modo da non rimanere mai indietro come professionista.
Approfitta dell'opportunità unica che Euroinnova offre Euroinnova e allenati con il nostro Master of Special Education al miglior prezzo. Otterrai il tuo diploma professionale. Grazie a un metodo di pagamento adattato alle tue possibilità, ti distinguerai come professionista nell'educazione speciale.
Iscriviti a questo master di educazione speciale e non perdere l'opportunità di sviluppare la tua carriera professionale grazie a Euroinnova .
Noi ti aspetteremo!Caratteristiche generaliRiepilogo delle opportunità professionali per un master di educazione speciale:
L'educazione speciale si concentra su bambini, giovani e adulti con bisogni specifici. Questi includono non solo le disabilità, ma anche tutto ciò che può rendere difficile l'apprendimento delle persone e quindi creare bisogni per loro. Grazie al completamento di questo Master di Pedagogia Speciale potrai conoscere che tipo di intervento psicoeducativo può essere realizzato con questo tipo di corpo studentesco e poterlo mettere in pratica nella vita quotidiana.
Obiettivi del master di educazione speciale:
Gli obiettivi che si intendono raggiungere in questo Master of Special Education sono i seguenti:Conoscere l'evoluzione dell'educazione speciale nel corso della storia.
Sapere come l'educazione speciale è organizzata funzionalmente.
Apprendere le diverse modalità di intervento nella cura precoce degli studenti con bisogni specifici.
Intervenire psicoeducativamente con gli studenti di Pedagogia Speciale.
Conoscere i diversi strumenti che possono essere utilizzati per l'intervento nell'Educazione Speciale.
Saper intervenire con gli studenti che hanno esigenze specifiche di sostegno educativo.
Conoscere le diverse dimensioni e componenti del linguaggio orale e scritto.
Conoscere i diversi disturbi del linguaggio e del linguaggio scritto.
Conoscere i disturbi dello sviluppo del linguaggio.Opportunità professionali per un master di educazione speciale:
Al termine del Master in Educazione Speciale, avrai acquisito le conoscenze e le abilità necessarie per esercitare la professione nel campo dell'istruzione nei centri educativi di qualsiasi modalità. Allenati con le migliori tecniche e i tuoi studenti saranno più che felici!
A cosa ti prepara il master di educazione speciale:
Questo Master Europeo di Educazione Speciale ti prepara a comprendere in modo più approfondito come puoi intervenire psicoeducativamente nell'Educazione Speciale. Ci descrive in dettaglio l'organizzazione funzionale, l'assistenza precoce rivolta agli studenti con esigenze specifiche. Oltre ad aiutare e guidare gli specialisti in Pedagogia Terapeutica ad intervenire con studenti con specifiche esigenze di supporto educativo.
A chi è rivolto il master di educazione speciale rivolto a:
Questo Master of Special Education è rivolto a professionisti nel campo dell'educazione che vogliono conoscere il tipo di intervento appropriato che dovrebbe essere realizzato e messo in pratica nell'educazione speciale, così come chiunque sia curioso dell'educazione in materia, e vogliono saperne di più sulle diverse forme di intervento.
Natura ufficiale della formazione:
Questa formazione non è inclusa nell'ambito della formazione regolamentata ufficiale (istruzione della prima infanzia, istruzione primaria, istruzione secondaria, formazione professionale ufficiale FP, baccalaureato, laurea, master universitario ufficiale e dottorato). Si tratta quindi di una formazione complementare e/o di specializzazione, finalizzata all'acquisizione di determinate competenze, abilità o attitudini di natura professionale, valutabili come merito in bacheche di lavoro e/o concorsi, sempre all'interno della sezione Formazione. e/o Formazione Continua, è sempre indispensabile rivedere i requisiti specifici per la valutazione della specifica banca del lavoro pubblica a cui ci si vuole candidare.