Obiettivi
Il Master in Archeologia Classica rappresenta una grande innovazione tra i corsi universitari italiani. I rinomati studi in Archeologia di Roma Sapienza University sono combinati con gli strumenti online della Unità Sapienza University che offre agli utenti italiani e internazionali un progetto di formazione esclusivo e prestigioso. Questo Master è un diploma interuniversitario rilasciato congiuntamente dalle due università partner.
Il Master in Archeologia Classica mira a fornire una formazione approfondita nel campo della Archeologia Classica. In particolare, attraverso una metodologia didattica che unisce sia tradizionali (archeologiche, linguistiche-filologiche, artistiche) che risorse innovative (applicando i metodi più avanzati alla conoscenza della cultura materiale), intende formare i laureati di secondo livello in abilità archeologiche e storiche.
Opportunità di lavoro
Il laureato in Archeologia Classica sarà in grado di collaborare con Istituzioni pubbliche e private che interessano la tutela e la gestione del patrimonio archeologico e culturale nazionale e internazionale. Lo studente sarà qualificato per assumere la direzione di progetti e programmi di cooperazione internazionale per la promozione delle attività archeologiche dei paesi extraeuropei e la valorizzazione delle risorse culturali e dei fini turistici; unirsi agli Enti Locali per i quali è previsto un ampio mandato nella gestione e nel valorizzazione del patrimonio culturale.
Osservazione del Programma
Il programma di laurea in Master è in inglese e segue il modello di e-learning Unitelma Sapienza. Lo studente è tenuto a completare l'apprendistato di terreno tenuto a Roma o in un altro sito archeologico concordato con i direttori del corso. Gli esami si terranno esclusivamente presso la sede di Unitelma Sapienza a Roma.
Orari di classe
Gli argomenti del primo anno saranno tutti disponibili nel 2017-2018 Anno Accademico secondo il seguente programma:
- Dicembre 2017: Preistoria e Protohistory; Etruscologia
- Febbraio 2018: storia romana e archeologia
- Aprile 2018: Archeologia Classica; Letteratura latina
- Maggio 2018: Storia greca; Civiltà egee; Topografia
Tutti gli argomenti del secondo anno saranno disponibili nell'anno accademico 2018-2019.
Gli esami si terranno a Roma in collaborazione con apprendistato / tirocinio in siti archeologici.
L'apprendistato formativo di 6 CFU prevede una presenza per circa 10-15 giorni presso il sito scolastico assegnato. Il calendario sarà programmato considerando le date degli esami (per l'apprendistato a Roma).
Tasse
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno senza limiti di tempo. Si può seguire lezioni, esami di libri, certificati di stampa e connettere con Unitelma Sapienza 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno, da qualsiasi computer, tablet e smartphone. La quota di iscrizione è di € 2.300,00 (più la tassa regionale di 140 euro) che può essere pagata in tre rate. Per i soci associati di Unitelma Sapienza, la quota di iscrizione è di € 1.800,00 (più la tassa regionale di 140 euro) che può essere pagata in tre rate.