presentazioneL'obiettivo principale del corso di laurea è formare studenti universitari di alcuni gradi della branca delle scienze, in particolare di scienze fisiche e chimiche, alcuni ingegneria della branca di ingegneria e architettura e anche, anche se in misura minore, della branca delle scienze of Health, nelle più moderne tecniche di simulazione molecolare e nell'informatica scientifica avanzata ad alte prestazioni. Questa formazione avanzata, e allo stesso tempo specifica, caratteristica di un corso di laurea magistrale, consentirà loro di affrontare con successo il completamento di una tesi di dottorato in gruppi di ricerca la cui materia è focalizzata su questo campo scientifico o in industrie con una forte componente innovativa.
La simulazione molecolare è considerata oggi uno dei pilastri su cui si basa la creazione di conoscenza in ambito scientifico e tecnologico. In effetti, la simulazione molecolare è considerata il terzo modo di fare scienza insieme alla teoria e agli esperimenti. Dalle prime simulazioni effettuate negli anni '30 e '40, nell'ambito dello studio della diffusione dei neutroni nei materiali fissili (all'interno del noto Progetto Manhattan) fino ad oggi, la simulazione ha subito una radicale trasformazione sotto tutti i punti di vista vista. L'enorme evoluzione dell'hardware disponibile, l'uso di algoritmi matematici e computazionali più efficienti, in notevole consonanza con l'hardware attuale (High-Performance Computing o HPC, dall'inglese High-Performance Computing utilizzando CPU e GPU), e lo sviluppo di nuove tecniche avanzate i sistemi di simulazione consentono di sviluppare, da una prospettiva microscopica, modelli realistici di molecole e materiali complessi, progettazione di processi fisici e chimici (di fabbricazione), ecc.
La simulazione al computer è quindi un potente strumento scientifico che consente di modellare processi su scala atomica in discipline scientifiche e tecnologiche in campi molto diversi. Lo studio e la caratterizzazione dell'adsorbimento su materiali porosi strutturati, l'adsorbimento di reagenti su catalizzatori, il comportamento di fluidi ionici e cristalli liquidi, lo studio microscopico di sistemi biologici complessi, come il DNA o le membrane cellulari, l'analisi del ripiegamento delle proteine e del drug design , tra gli altri, sono solo alcuni esempi nel contesto della Materia Condensata o Materia Condensata per cui la simulazione molecolare può offrire risposte e soluzioni da una prospettiva microscopica.
Questo master si svolge in collaborazione con l'Università di Huelva.