presentazioneRiconosciuto dal Ministero dell'Istruzione come Titolo Ufficiale (BOE 305 del 2010), destinato in particolare ai professionisti del settore della Comunicazione (giornalisti e comunicatori) e ai professionisti del settore dell'istruzione (insegnanti e professori), nonché a tutti quei cittadini interessati ai media e fenomeni tecnologici nel nuovo contesto della società della conoscenza. La sesta edizione si terrà nell'a.a. 2015/16.
L'universo della comunicazione richiede sempre più oggi un approccio etico ed educativo; Allo stesso modo, l'istruzione ha bisogno di strumenti tecnologici e mediatici per migliorare la sua qualità. La confluenza tra comunicazione ed educazione, educomunicazione, sarà senza dubbio, come avallato dalle organizzazioni internazionali (UNESCO, ONU, Parlamento Europeo), chiave per promuovere una cittadinanza più democratica, responsabile e critica. La formazione degli educomunicatori è l'asse centrale di questo Corso Internazionale di Specializzazione.
Questa laurea specialistica ufficiale in eccellenza universitaria, nella sua edizione 2015/16, si caratterizza per essere:Internazionale: rivolto a studenti provenienti da tutto il mondo, in particolare quelli dei paesi latinoamericani ed europei. Ha il supporto di organizzazioni internazionali e personale docente ospite internazionale.
Interuniversità: con due università che la promuovono (UNIA e UHU), più di 20 università partecipanti, 39 docenti (di cui 30 esterni a UNIA e UHU).
Alta qualifica di insegnamento: il programma ha i migliori esperti del settore, tutti medici e professionisti e ricercatori di grande prestigio (15 professori, 12 professori di ruolo, 12 insegnanti esperti in educomunicazione) provenienti dalle migliori università del paese.
Con la migliore garanzia di ricerca e dottorato, visto che il corpo docente ha curato molteplici tesi di dottorato negli ultimi anni.
Moduli in comunicazione educativa e ICT: con possibilità di approfondimento della tesi di dottorato (laurea magistrale), con possibilità di dottorato con menzione internazionale.
Con il supporto di Grupo Comunicar, un veterano in Spagna nell'educomunicazione da 25 anni, con il coordinamento scientifico del Ágora Research Group (Andalusian Research Plan HUM-648), di Research Excellence per la sua produttività scientifica.
Con il supporto della prima rivista scientifica JCR in spagnolo "Comunicar" (ISSN: 1134-3478), a cura del Grupo Comunicar, punto di riferimento internazionale in questo campo.
Con stage professionali in aziende del settore con scambi interuniversitari internazionali con prestigiose università attraverso mobilità Erasmus.
Con infrastrutture tecnologiche e videoconferenze: Multimedia Resource Center (UHU), Audiovisual Service (UNIA), piattaforme di tele-formazione, desktop virtuale, ecc.